Il 16 maggio 2025, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato un nuovo decreto ministeriale che modifica il decreto CACER del 7 dicembre 2023, introducendo importanti novità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Il provvedimento, ora in attesa di registrazione alla Corte dei Conti, potenzia sensibilmente il sistema di incentivi previsto dal PNRR, rendendolo accessibile a una platea di beneficiari molto più ampia e introducendo maggiore flessibilità nella realizzazione dei progetti.
Contributo CER PNRR: le Principali Novità
Ecco, in sintesi, le principali novità introdotte dal decreto:
Estensione della platea dei beneficiari
Il contributo in conto capitale fino al 40% dei costi ammissibili potrà ora essere richiesto anche nei comuni con meno di 50.000 abitanti (prima il limite era 5.000). Si amplia così la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici finanziati dal PNRR da inserire nell’ambito di CER.
Maggiore liquidità grazie all’anticipo del contributo
Sarà possibile richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, contro il precedente limite del 10%. Un importante aiuto per rendere più sostenibile la fase di avvio dei progetti.
Tempi più flessibili per la messa in esercizio
Gli impianti dovranno essere realizzati entro il 30 giugno 2026 ed entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento dei lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2027. In precedenza, anche l’entrata in esercizio doveva avvenire entro giugno 2026, con evidenti criticità operative.
Le novità introdotte rappresentano un’opportunità concreta e interessante, soprattutto per quelle Imprese e Pubbliche Amministrazioni che, pur avendo mostrato interesse verso le CER negli ultimi mesi, non sono ancora riuscite a definire un modello di configurazione sostenibile.
Per cogliere appieno questa occasione, è comunque importante avviare con tempestività il percorso progettuale, considerando che i lavori per la realizzazione degli impianti fotovoltaici dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026. Il nostro studio può assisterti in ogni fase del progetto.
Il nostro team legale è a disposizione per:
- Analisi di fattibilità giuridica per individuare il modello di CER più adatto;
- Costituzione della CER e definizione dei rapporti tra i membri;
- Assistenza nella predisposizione e invio delle richieste di contributo al GSE;
- Supporto contrattuale e regolamentare lungo tutto il ciclo di vita del progetto.
Contattaci per una prima consulenza gratuita e valuta come partecipare alla transizione energetica beneficiando degli incentivi PNRR.